Polifenoli nell’Olio EVO: i preziosi alleati della salute

Polifenoli nell’Olio EVO: i preziosi alleati della salute

L’olio extra vergine di oliva non è solo un condimento eccellente per la cucina mediterranea, ma è anche un vero e proprio alleato del benessere. Tra i suoi componenti più preziosi troviamo i polifenoli, composti naturali che svolgono una funzione antiossidante fondamentale per l’organismo. Perchè i polifenoli nell’olio evo fanno bene e a cosa servono? Vediamolo insieme.

Cosa sono i polifenoli e perché fanno bene?

I polifenoli sono molecole di origine vegetale presenti in quantità variabili nell’olio EVO. La loro funzione principale è quella di proteggere le cellule dallo stress ossidativo causato dai radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce e di numerose malattie croniche. In particolare, i polifenoli dell’olio d’oliva contribuiscono alla protezione del sistema cardiovascolare, hanno proprietà antinfiammatorie, e aiutano a mantenere un buon equilibrio metabolico.

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato come un consumo regolare di olio extra vergine d’oliva ad alto contenuto di polifenoli sia associato a un minor rischio di patologie come diabete, ipertensione, Alzheimer e alcuni tipi di tumori.

Da cosa dipende il contenuto di polifenoli nell’olio EVO

Non tutti gli oli EVO contengono la stessa quantità di polifenoli. Il livello varia in base a diversi fattori:

  • La varietà di oliva: alcune cultivar sono naturalmente più ricche di polifenoli rispetto ad altre.
  • Il periodo di raccolta: le olive raccolte all’inizio della stagione, quando sono ancora verdi, tendono a contenere più polifenoli.
  • Il metodo di estrazione: la lavorazione a freddo e a due fasi, in assenza di ossigeno, aiuta a preservare questi composti benefici.
  • La conservazione: luce, calore e ossigeno possono degradare rapidamente i polifenoli. Ecco perché è importante conservare l’olio in contenitori adeguati, come quelli in acciaio.

Polifenoli e gusto: amaro e piccante sono un segno di qualità

Oltre a fare bene all’organismo in molteplici modi (per approfondire, leggi il nostro articolo sugli effetti benefici dell’olio evo), i polifenoli contribuiscono anche al profilo sensoriale del prodotto. Il gusto amaro e il classico pizzicore in gola, spesso percepiti come difetti, sono in realtà segnali della presenza di un alto contenuto di polifenoli.

Polifenoli e Olio Ciniè Tradizionale: un connubio di salute e territorio

L’Olio Extra Vergine di Oliva Ciniè Tradizionale è un esempio perfetto di olio ricco di polifenoli e qualità organolettiche. Prodotto artigianalmente a Cianciana (AG) dal Frantoio Oleario Chincana, questo olio nasce da una combinazione di cultivar autoctone siciliane — Cerasuola, Biancolilla e Nocellara del Belice — raccolte tra ottobre e novembre e lavorate a freddo con metodo a ciclo continuo a due fasi.

Il suo profilo sensoriale erbaceo, con note di mandorla, carciofo e pomodoro, e l’equilibrio tra amaro e piccante, testimoniano la presenza viva dei polifenoli. Un olio che, oltre ad arricchire ogni piatto, contribuisce concretamente al benessere di chi lo consuma. Grazie alla sua bassissima acidità (0,18) e alla lavorazione attenta, il Ciniè Tradizionale si distingue non solo per il gusto, ma anche per le sue qualità nutrizionali.

Perfetto a crudo su carne, pesce, zuppe, insalate e anche in cottura, è disponibile nel nostro shop (link shop) in lattine da 3 o 5 litri per garantire freschezza e protezione dalle alterazioni esterne. Un prodotto senza certificazioni DOP o Bio, ma che parla chiaro con la qualità delle sue origini e la ricchezza dei suoi polifenoli.

ACQUISTALO SUBITO – FINO AD ESAURIMENTO SCORTE