La “Raccolta delle Olive”
La raccolta delle olive rappresenta uno dei momenti più significativi e attesi nel ciclo produttivo dell’olio extravergine di oliva:
viene eseguita scrupolosamente a mano o con l’ausilio di abbacchiatori elettrici manuali, nel massimo rispetto della pianta e della qualità dei frutti, per ottenere oli di altissima qualità.
Ogni nuovo raccolto non è solo una fase di lavorazione, ma un vero e proprio evento che celebra la terra, il clima e il lavoro dell’uomo, valorizzando le risorse del territorio e preservando le tradizioni secolari.
Il periodo della raccolta varia in base alla zona di coltivazione e alla maturazione delle olive, generalmente compreso tra ottobre e dicembre.
La scelta del momento giusto è cruciale: un’anticipazione eccessiva potrebbe ridurre la resa in olio, mentre una raccolta tardiva potrebbe compromettere la qualità con un aumento dell’acidità e una perdita di aromi freschi e fruttati.
Le tecniche di raccolta influenzano direttamente la qualità dell’olio.
Esistono metodi tradizionali, come la brucatura a mano, che preservano l’integrità del frutto e garantiscono un olio di altissima qualità. Altri sistemi, come la pettinatura con agevolatori meccanici o la scuotitura delle piante, permettono di accelerare il processo senza compromettere le caratteristiche organolettiche del prodotto finale.
Una volta raccolte, le olive devono essere lavorate entro poche ore per evitare fenomeni ossidativi e fermentativi che potrebbero alterare il gusto e la qualità dell’olio. La molitura avviene con processi a freddo, che mantengono intatte le proprietà nutritive e i composti aromatici, esaltando le caratteristiche di ogni cultivar.
L’olio extravergine di oliva 100% italiano qui descritto è ottenuto esclusivamente da olive coltivate in ambito aziendale e selezionate tra cultivar locali. Estratto a freddo e volutamente non filtrato, questo olio conserva intatte le sue qualità organolettiche, risultando ricco di polifenoli, vitamine e aromi autentici. Il blend ottenuto esprime al meglio il territorio di origine, regalando un prodotto genuino e dall’elevata complessità sensoriale.
Ogni nuova campagna olearia è quindi un’occasione per celebrare il legame profondo tra l’uomo e la sua terra, tra innovazione e tradizione, per portare sulle tavole un olio che racconta storia, passione e dedizione.