Quando si parla di “una miscela delicata”, ci si riferisce alla capacità di bilanciare in modo sapiente le diverse cultivar per ottenere un olio equilibrato, capace di esaltare i sapori senza sovrastarli.
Il concetto di miscela in olivicoltura è simile a quello che si trova nel mondo del vino: ogni varietà di oliva porta con sé caratteristiche distintive, che devono essere sapientemente combinate per ottenere un prodotto finale armonioso.
Una miscela ben studiata riesce a conferire all’olio stabilità organolettica, bilanciando amaro, piccante e dolcezza, e preservando al meglio i profumi e le proprietà nutrizionali.
Nel caso dell’olio extra vergine di oliva 100% italiano, estratto a freddo e volutamente non filtrato per mantenerne l’autenticità, il processo di creazione della miscela parte dalla selezione delle migliori cultivar locali.
In questa particolare combinazione troviamo la Cerasuola, la Biancolilla e la Nocellara del Belice, tre varietà siciliane che conferiscono al blend un profilo gustativo unico.
Una Miscela Delicata dal Gusto Unico
- Cerasuola (1/2): conferisce struttura e un gusto deciso, con un’acidità equilibrata e una leggera piccantezza finale. È una varietà particolarmente resistente e ricca di polifenoli, importanti per le proprietà antiossidanti.
- Biancolilla (3/8): dona eleganza e morbidezza alla miscela, con note dolci e floreali che bilanciano l’intensità delle altre varietà.
- Nocellara del Belice (1/8): aggiunge un tocco fruttato e vegetale, con sentori di pomodoro e carciofo, oltre a una leggera sensazione di amaro e piccante.
Il risultato è un olio dal gusto fruttato medio di tipo erbaceo, con sfumature aromatiche di mandorla, carciofo e pomodoro.
L’equilibrio tra amaro e piccante è di media intensità, mentre il colore verde con riflessi gialli sottolinea la freschezza e la genuinità del prodotto.
Grazie alla sua buona persistenza, questo olio extra vergine di oliva avvolge i piatti con delicatezza, senza mai prevalere, valorizzando le pietanze con il suo carattere autentico e armonioso.