Ciniè Tradizionale – Box N°4 Lattine da 5L

250.00

Ciniè Tradizionale Olio extra vergine di oliva
della nuova campagna di raccolta 2024-25

L’olio extra vergine di oliva Ciniè Tradizionale viene ottenuto da olive delle cultivar locali Cerasuola (1/2), Biancolilla (3/8) e Nocellara del Belice (1/8).

Dal punto di vista sensoriale è un olio dal gusto fruttato medio con sensazioni erbacee prevalenti e leggeri sentori di carciofo mandorla e pomodoro; note di piccante e amaro di media intensità; colore giallo con riflessi verdi e fluidità media.

L’Olio Evo Ciniè Tradizionale è un olio estratto a freddo, non filtrato, per mantenere intatte le sue proprietà organolettiche.

Presenta un profilo chimico di eccellenza, con caratteristiche qualitative superiori rispetto a quelle previste dalla normativa per la categoria merceologica Olio Extravergine di Oliva, in particolare acidità ≤ 0,3% (anziché 0,8%), perossidi ≤ 12 (anziché 20).

Conquista per il suo carattere equilibrato, è ideale per i piatti tipici della cucina mediterranea. Perfetto per valorizzare i cibi più naturali, specialmente a crudo su carne, pesce, minestre, insalate, pane caldo.

Categoria: Product ID: 1272

Scheda Prodotto

Olio Extra Vergine di Oliva Italiano - Ciniè Tradizionale
Produttore: prodotto e confezionato per Ciniè eccellenze organolettiche da Frantoio oleario CHINCANA, c.da Corsa Falargo 92012 Cianciana (AG)
Origine: ITALIA
Tipo di olio: Fruttato medio di tipo erbaceo, con sentori di mandorla, carciofo e pomodoro.
Note di piccante ed amaro di media intensità; retrogusto di pomodoro e carciofo.
Cultivar: Cerasuola (1/2), Biancolilla (3/8) e Nocellara del Belice (1/8)
Periodo di raccolta: dal 10 Ottobre a fine Novembre
Acidità: 0,18 (limite massimo per la categoria Olio extra vergine di oliva 0,80)
Medodo di estrazione: frantoio a Ciclo continuo a due fasi con Estrazione a Freddo (27°)
Colore: giallo con riflessi verdi
Contenitore: lattina in acciaio (per preservare le qualità organolettiche dell’olio proteggendolo da odori dalla luce e dall’ossigeno)
Formati commerciali: 3 litri e 5 litri
Confezione esterna: il prodotto è confezionato in lattine e riposto in scatole di cartone contenenti 2 o 4 lattine per preservarlo durante il viaggio.
Certificazioni DOP, IGP No
Certificazione Bio No
Come utilizzarlo: a crudo su carne, pesce, minestre, zuppe, insalate, in cottura per condire le salse e per le fritture

Valori Nutrizionali

Olio Extra Vergine di Oliva Italiano - Ciniè Tradizionale
Dichiarazione Nutrizionale 100 GR 10 GR
Energia 3762Kj / 899kcal
376,2Kj / 89,9 kcal
Grassi
di cui acidi grassi saturi
99,9g
14g
9,99g
1,446g
Carboidrati
di cui zuccheri
0g 0g
Proteine 0g 0g
Sale 0g 0g

Descrizione

L’olio extra vergine di oliva Ciniè Tradizionale viene ottenuto da olive delle cultivar locali Cerasuola (1/2), Biancolilla (3/8) e Nocellara del Belice (1/8).

Dal punto di vista sensoriale è un olio dal gusto fruttato medio con sensazioni erbacee prevalenti e leggeri sentori di carciofo mandorla e pomodoro; note di piccante e amaro di media intensità; colore giallo con riflessi verdi e fluidità media.

L’Olio Evo Ciniè Tradizionale è un olio estratto a freddo, non filtrato, per mantenere intatte le sue proprietà organolettiche.

Presenta un profilo chimico di eccellenza, con caratteristiche qualitative superiori rispetto a quelle previste dalla normativa per la categoria merceologica Olio Extravergine di Oliva, in particolare acidità ≤ 0,3% (anziché 0,8%), perossidi ≤ 12 (anziché 20).

Conquista per il suo carattere equilibrato, è ideale per i piatti tipici della cucina mediterranea. Perfetto per valorizzare i cibi più naturali, specialmente a crudo su carne, pesce, minestre, insalate, pane caldo.

Spedizioni

– Spedizione e consegna: il Fornitore provvederà a recapitare ai Clienti, all’indirizzo specificato al momento dell’ordine, i prodotti selezionati ed ordinati, con le modalità di cui al presente articolo, mediante corrieri e/o spedizionieri di fiducia.
Il contratto si perfeziona con la consegna del bene da parte del Fornitore al corriere. Per questo, il Fornitore non sarà responsabile in caso di mancata o ritardata consegna ne di danneggiamento totale o parziale della merce medesima. Sarà responsabile unicamente il corriere che ha effettuato la spedizione.

– Al momento della consegna della merce da parte del corriere, il Cliente è tenuto a controllare: che la quantità della merce ordinata corrisponda a quanto indicato nell’ordine; che l’imballo risulti integro, non danneggiato, ne bagnato o alterato anche nei materiali di chiusura. Eventuali danni devono essere immediatamente contestati al corriere che effettua la consegna.
Una volta firmato il documento del corriere, il Cliente non potrà opporre alcuna contestazione circa le caratteristiche esteriori di quanto consegnato.

– Tempi di recapito: lo spedizioniere s’impegna a consegnare la merce nei cinque giorni successivi a quello di spedizione, nel territorio italiano; mentre, per le spedizioni effettuate all’estero i tempi sono differenziati in rapporto alla distanza. I tempi di consegna non supereranno mai quelli previsti dall’art. 6 del D. Lgs. 185/99 (30 giorni dalla data dell’ordine e/o dalla ricezione d’avvenuto pagamento se disponibile a magazzino). I predetti termini di consegna si riferiscono ai prodotti presenti nel magazzino al momento dell’ordine.

– Ritardi nella consegna: eventuali ritardi della consegna della merce non potranno essere imputati ne imputabili al Fornitore. Ne, in alcun modo, il Fornitore può essere responsabile per i danni causati dal Corriere, in relazione alla ritardata consegna della merce, al cliente o a terzi, intendendosi il contratto perfezionato con la consegna del bene al corriere.

– Mancata consegna: qualora il Corriere consegnando la merce non trovi alcuno al recapito specificato, provvederanno a depositare la merce nel magazzino indicato nel cartoncino che verrà lasciato sul posto. Dopo trenta giorni di giacenza la merce verrà rispedita al Fornitore ed il Cliente non potrà far valere alcun diritto. Tutte le spese, dirette ed indirette, saranno interamente a carico del Cliente.
Il Fornitore tratterrà il pagamento della merce a titolo di penale, oltre agli eventuali maggior danni subiti.
Qualora il Cliente richiedesse al Fornitore di riavere i prodotti ordinati e pagati, oggetto di mancata consegna, dovrà farne richiesta immediata alla società Fornitrice tramite fax o email. Saranno a suo carico tutte le spese, oltre al maggior danno subito dal Fornitore.

– Spese di consegna e di imballaggio: sono esplicitate chiaramente e separatamente dal prezzo del bene o del servizio, in sede di effettuazione dell’ordine, come già previsto al succitato art. 3.

– Scontrino Fiscale / Fattura: per ogni ordine effettuato sul sito , il Fornitore emetterà scontrino fiscale e/o fattura che riporta il prezzo di tutti gli articoli che verrà inserito all’interno del pacco. Per l’emissione della fattura, fanno fede eventuali richieste ed informazioni fornite dal Cliente all’atto dell’ordine.

– La mancata corrispondenza: della merce ordinata con quella consegnata dovrà essere tempestivamente comunicata al Fornitore.

Pagamenti

Paypal: attraverso questa forma di pagamento, contestualmente alla conclusione della transazione on-line, tutte le informazioni finanziarie (numero di carta, data di scadenza, ecc.) verranno automaticamente inoltrate, tramite protocollo crittografato, all’Istituto Bancario di riferimento che provvederà ad addebitare, sul conto corrente del Cliente, il pagamento dell’importo relativo all’acquisto effettuato. OLIO CINIE, utilizza il sistema di pagamento con carta di credito nei circuiti PayPal.
In caso d’annullamento dell’ordine, sia da parte del Cliente, come descritto al successivo articolo 8, che da parte del Fornitore, nel caso di mancata accettazione dell’ordine stesso, verrà richiesto l’annullamento della transazione. Una volta effettuata l’operazione di annullamento della transazione, in nessun caso il Fornitore può essere ritenuto responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, provocati dal ritardo della operazione medesima.
Il Fornitore si riserva la facoltà di richiedere al Cliente l’invio di copia di documenti di identità comprovanti la titolarità della Carta di credito utilizzata per il pagamento. In mancanza della documentazione richiesta, il Fornitore può non accettare l’ordine e, quindi, non concludere il contratto.
In nessun momento della procedura d’acquisto il Fornitore è in grado di conoscere le informazioni relative alla carta di credito dell’acquirente, trasmesse tramite connessione protetta direttamente al sito dell’Istituto Bancario che gestisce la transazione. Nessun archivio informatico del Fornitore conserverà tali dati. In nessun caso, il Fornitore può, quindi, essere ritenuto responsabile per eventuale uso fraudolento e illecito di carte di credito da parte di terzi, all’atto del pagamento di prodotti acquistati.

Carta di credito: i dati riservati della carta di credito (numero della carta, intestatario data di scadenza, codice di sicurezza) sono criptati e così trasmessi al gestore dei pagamenti. Il Venditore non ha quindi mai accesso e non memorizza i dati della carta di credito utilizzata dal Cliente per il pagamento dei Prodotti, nemmeno nel caso in cui lo stesso proceda al salvataggio delle Carte di Credito, fatto salvo il solo dato relativo all’intestatario della carta.

Bonifico Bancario Anticipato: in caso di pagamento tramite Bonifico Bancario Anticipato, quanto ordinato dal Cliente verrà mantenuto impegnato fino al ricevimento della prova di avvenuto bonifico, da inviarsi al Fornitore alla e-mail info@cinie.it entro e non oltre 5 giorni lavorativi dalla data di accettazione dell’ordine. L’invio di quanto ordinato avverrà solo all’atto dell’effettivo accredito della somma dovuta sul c/c del Fornitore che dovrà avvenire entro 7 giorni lavorativi dalla data di accettazione dell’ordine.

COORDINATE BANCARIE
Banca: CREDITO EMILIANO S.P.A.
Numero Conto Corrente: 010000185832
Codice Filiale: 04605
IBAN: IT13Y0303204605010000185832

BIC: BACRIT22XXX
Intestato a: Impresa individuale Di Noto Marco
Oltrepassate tali scadenze, l’ordine verrà ritenuto automaticamente annullato.

La causale del bonifico bancario dovrà riportare il numero di riferimento dell’ordine, il nome e cognome del Consumatore o il nome dell’azienda o della persona fisica se trattasi di Professionista.